Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
182 | storia della decadenza |
Fra le nazioni selvagge, si supplisce imperfettamente alla mancanza delle lettere coll’uso di segni visibili, i quali destano l’attenzione, e perpetuano la rimembranza di ogni transazione pubblica o privata. La giurisprudenza dei primi Romani presentava le scene di un pantomimo; le parole erano adattate ai gesti, ed il più lieve errore, la più tenue negligenza nelle forme della procedura, era sufficiente per annullare la sostanza dei più fondati diritti. La comunione del matrimonio si denotava col fuoco e coll’acqua, elementi necessarj della vita1: e la moglie ripudiata restituiva il mazzo delle chiavi, mediante la consegna delle quali era stata investita del governo della famiglia. La manumissione di un figlio o di uno schiavo si faceva col percuoterlo leggermente in volto: si proibiva un’opera col gettarvi sopra una pietra; s’interrompeva la prescrizione, col rompere un ramoscello. Il pugno chiuso era il simbolo di un pegno o di un deposito; si presentava la mano destra per impegnar la parola o mostrare la confidenza. Si spezzava un fil di paglia per indicare ch’era stabilito un contratto. S’introducevano i pesi e le bilance in ogni pagamento, e l’erede che accettava un testamento era alle volte obbligato di scoppiettar colle dita, di gettar via gli abiti, e di saltare e ballare con reale ed affettata allegrezza2. Se un cittadino reclamava nella casa di un vi-
- ↑ Scevola, probabilmente Q. Cervidio Scevola, maestro di Papiniano, considera questa accettazione di fuoco e d’acqua come l’essenza del matrimonio. Pand. l. XXIV, t. 1, leg. 66. Vedi Eineccio, Hist. J. R. n. 317.
- ↑ Cicerone (De officiis, III, 19) non può parlare che per supposizione; ma Sant’Ambrogio (De officiis, III, 2) si appella all’uso de’ suoi tempi, che egli conosceva come