|
dell'impero romano cap. xliv. |
173 |
viva di ammaestramento alla moltitudine. Un nuovo metodo di dar le voci in segreto abolì l’influenza del timore e della vergogna, dell’onore e dell’interesse, e l’abuso della libertà accelerò i progressi dell’anarchia e del dispotismo1. I Romani avevano ambito di essere eguali; essi furono posti a livello dall’uguaglianza della servitù; ed il formale consentimento delle Tribù o Centurie pazientemente ratificò i dettati di Augusto. Una volta, ed una volta sola, egli provò un’opposizione sincera e gagliarda. I suoi sudditi avevano ceduto tutta la libertà politica; essi difesero la libertà della vita domestica. Si rigettò con grandi clamori una legge che imponeva l’obbligazione e più stretti rendea i vincoli del matrimonio. Properzio, tra le braccia di Delia applaudiva alla vittoria dell’amor licenzioso; e il divisamento della riforma venne sospeso, finchè sorse al mondo una nuova e più trattabile generazione2. Non era necessario un tale esempio per mostrare ad un prudente usurpatore il pericolo delle Assemblee popolari; ed il loro abolimento, che Augusto aveva tacitamente preparato, si compì senza resistenza, e quasi senza che alcun ne parlasse, all’avvenimento del suo successore3. Sessantamila legislatori plebei, formidabili pel numero, e fatti sicuri
- ↑ Cicerone (De legibus, III, 16, 17, 18) discute questa questione costituzionale, ed assegna a suo fratello Quinto il lato meno popolare.
- ↑ Prae tumultu recusantium perferre non potuit. Suet. in August. c. 34. Vedi Properzio (l. 11, eleg. 6). Eineccio ha esaurito in un’istoria particolare tutto ciò che ha relazione alle leggi Julia et Papia Poppaea. Opp. t. VII part. 1, p. 1-479.
- ↑ Tac. Ann. 1, 15; Lipsia, Excursus E. in Tacitum.