Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
dell'impero romano cap. xliv. | 169 |
niesi, nè par credibile che i Patrizj si esponessero ad una lunga e pericolosa navigazione, per copiare il purissimo modello di una democrazia. Paragonando le Tavole di Solone con quelle dei Decemviri, si può scoprire qualche accidentale rassomiglianza: alcune regole che la natura e la ragione hanno rivelato ad ogni società; alcune prove di una comune discendenza dall’Egitto, o dalla Fenicia1. Ma in tutti i gran tratti della Giurisprudenza pubblica e privata, i Legislatori di Roma e di Atene compariscono stranieri o contrarj fra loro.
Qualunque esser possa l’origine od il merito delle Dodici Tavole2, esse ottennero appresso i Romani quel cieco e parziale ossequio che i Legislatori di
- ↑ La decima Tavola (De modo sepulturae) fu tolta ad imprestito da Solone (Cicerone, De legibus, II, 23-26); il Furtum per lancem et licium conceptum proviene, se si presta fede ad Eineccio, dai costumi d’Atene (Antiq. rom. t. II, p. 167-175). Mosè, Solone ed i Decemviri permisero di uccidere un ladro notturno (Exode 22, 3). Demostene, contra Timocratem, t. 1 p. 736, ediz. di Reiske; Macrobio, Saturnalia, l. 1, c. 4; Collatio legum Mosaicarum et romanarum, tit. 7 n. 1 p. 218, ediz. Cannegieter.
- ↑ Βραχεως και απεριττως; tale è l’elogio che ne fa Diodoro (t. 1 l. XII p. 494); e che si può tradurre nell’eleganti atque absoluta brevitate verborum d’Aulo Gellio (Nott. Att. XXI, 1).
primus externorum aliqua de romanis diligentius scripsit (Plinio, III, 9). 5. Licofrone (A. U. C. 480-500) ha sparsa la prima idea d’una Colonia di Trojani e della favola dell’Eneide (Cassandra, 1226-1280).
Γης και θαλασσης σκηπρα και μοναρχιαν
Δαβοντες.
Della terra e del mar gli scettri e il regno
Pigliando.
Predizione ardita avanti il fine della prima guerra punica.