Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VIII.djvu/171


dell'impero romano cap. xliv. 167

nomi e le divisioni delle monete di rame, unico denaro coniato di Roma fanciulla, erano di origine dorica1: le messi della Campania e della Sicilia provvedevano a’ bisogni di un Popolo, l’agricoltura del quale era spesso interrotta dalla guerra e dalle fazioni, e poscia che stabilito fu il commercio2, i deputati che salpavano dal Tevere, potevano ritornare da quei porti con un carico più prezioso di sapienza politica. Le colonie della Magna Grecia aveano trasportato in Italia, e migliorato le arti della lor madre patria: Cuma e Reggio, Crotona e Taranto, Agrigento e Siracusa, erano nel numero delle più fiorenti città. I discepoli di Pitagora applicarono la filosofia all’uso del Governo; le leggi non scritte di Caronda si giovavano della Poesia e della Musica3, e Zaleuco stabilì la Repubblica dei Locresi, la quale durò senza alte-

    Ermodoro; e Plinio (Hist. nat. XXXIV, II) parla della sua statua. La lettera, il sogno e la profezia d’Eraclito sono supposte (Epist. graec. divers. p. 337).

  1. Il Dottore Bentley (Dissert. sulle lettere di Falari p. 427, 479) abilmente discute tutto ciò che ha relazione alle monete di Sicilia e di Roma, che è un soggetto assai oscuro. L’onore ed il risentimento l’eccitavano ad impiegare in questa controversia tutti i suoi talenti.
  2. Le navi de’ Romani o de’ loro alleati arrivarono fino al bel promontorio dell’Affrica (Polibio, l. III p. 177, ediz. di Casaubon, in fol.). Tito Livio e Dionigi d’Alicarnasso parlano dei loro viaggi a Cuma.
  3. Questo fatto proverebbe solo l’antichità di Caronda, che diede leggi a Reggio ed a Catania; non è che per uno strano equivoco che Diodoro di Sicilia (t. 1 l. XII p. 485-492) gli attribuisce l’istituzione politica di Turio, la quale è di molto posteriore.