Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VIII.djvu/161


dell'impero romano cap. xliii. 157

i medici di Costantinopoli. Ma i cangianti sintomi e la pertinace furia del morbo, inutili facevano gli sforzi dell’arte: gli stessi rimedj producevano effetti contrarj, ed il successo capricciosamente sconvolgeva i loro pronostici di morte o di guarigione. Confusi andarono l’ordine de’ funerali e il diritto delle sepolture; quelli che rimanevano senza amici o famiglie, giacevano insepolti per le contrade o nelle desolate lor case; e fu conferita ad un magistrato l’autorità di raccogliere i promiscui mucchi di cadaveri, di trasportarli per terra o per acqua e di sotterrargli dentro fosse profonde scavate fuori del recinto della città. I più viziosi tra gli uomini sentivano destarsi qualche rimorso nell’animo all’aspetto del loro proprio pericolo e della pubblica infelicità. La confidenza della salute ravvivava di bel nuovo le passioni e l’abitudine loro; ma la filosofia dee tenere in non cale l’osservazione di Procopio che le vite di tali uomini fossero guardate da uno special favore della fortuna o della Providenza. Egli si scordava, o forse si sovveniva in segreto che la pestilenza aveva assalito la persona stessa di Giustiniano; ma la rigorosa dieta dell’Imperatore può suggerire, come avvenne di Socrate1, un più ragionevole ed onorevole motivo del suo risanamento. Durante la malattia

    una sola fiata; ma Evagrio che aveva sperimentato il contagio in famiglia, osserva che alcune persone, scampate dal primo assalto del male, soggiacquero poi al secondo. Questo ritorno della peste vien confermato da Fabio Paolino (588). Io fo avvertire che i medici sono divisi su questo particolare, e che la natura e il modo di operare del contagio non possono esser sempre somiglianti fra loro.

  1. Così Socrate si salvò per la sua temperanza, nella pestilenza di Atene (Aulo Gellio, notti Attiche, II, 1). Il Dott.