|
dell'impero romano cap. xliii. |
131 |
per una strana malattia1 sulle rive del Benaco, fra Trento e Verona. Le insegne di Narsete ben tosto si avvicinarono al Volturno, e gli occhi dell’Italia stavano ansiosamente fissi sopra l’evento di questa finale contesa. Forse l’abilità del generale Romano molto era superiore nelle tranquille operazioni che precedono il tumulto di una battaglia. I giudiziosi suoi movimenti intercettarono i viveri ai Barbari, li privarono de’ vantaggi del ponte e del fiume, e nella scelta del terreno e del momento dell’azione, li ridussero a conformarsi alla volontà del nemico. Nel mattino di quell’importante giornata, quando le file erano già formate, un servo, per qualche triviale mancamento, fu ammazzato dal suo padrone, uno de’ Capi degli Eruli. Si commosse la giustizia o la collera di Narsete: egli intimò all’offensore di comparirgli dinanzi, e senza ascoltarne le discolpe, diede il segnale all’esecutor della morte. Se il crudel padrone non avea infranto le leggi della sua nazione, l’arbitrario supplizio non era meno ingiusto di quel che pare essere stato imprudente. Gli Eruli sentirono l’oltraggio: essi fecero alto: ma il generale Romano, senza calmare il loro sdegno od aspettarne la risoluzione, proclamò ad alta voce che se non si affrettavano ad occupare il lor posto, avrebbero perduto l’onore della vittoria. Disposte erano le sue truppe in una lunga fronte, colla cavalleria sulle ale2: nel centro erano i fanti di grave
- ↑ Vedi la morte di Lotario in Agatia (l. II p. 38) ed in Paolo Varnefrido, soprannominato il Diacono (l. II c. 3 p. 775). I Greci lo fanno divenir frenetico e mangiarsi la propria carne. Egli avea saccheggiato le chiese.
- ↑ Il P. Daniele (Hist. de la Milice françoise, t. I p. 17-21) ha fatto di questa battaglia una descrizione a capric-