Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
dell'impero romano cap. xliii. | 115 |
dopo la definitiva loro partenza, i disegni di Germano caddero troncati dalla malattia e dalla morte di esso. Nondimeno la spinta ch’egli aveva dato alla guerra d’Italia, continuò ad operare con efficacia e vigore. Le Città marittime, Ancona, Crotona, Centumcella, resisterono agli assalti di Totila. Lo zelo di Artabano ricuperò la Sicilia, e l’armata navale dei Goti fu disfatta presso ai lidi dell’Adriatico. Quasi eguali in forza erano le due flotte, di cui una aveva quarantasette, l’altra cinquanta galee: la perizia e la destrezza dei Greci determinò la vittoria; ma le navi furono così strettamente arraffatte che di quello dei Goti, dodici soltanto scamparono dal disastroso conflitto. Essi affettarono di tenere a spregio un elemento di cui non avevan pratica, ma la propria loro esperienza confermò la verità della massima, che il padrone del mare sempre lo divien della terra1.
Dopo la morte di Germano, le nazioni furono provocate al riso dalla strana novella che il comando degli eserciti Romani era affidato ad un Eunuco. Ma l’Eunuco Narsete2 dee venir posto fra i pochissimi che hanno saputo sottrarre al disprezzo ed all’odio dell’uman genere quel nome infelice.
Un corpo debole e diminutivo nascondeva l’animo di uno statista e di un guerriero. Perduto egli aveva
- ↑ Il terzo libro di Procopio termina colla morte di Germano (Add. l. IV c. 23, 24, 25, 26).
- ↑ Procopio riferisce tutta la serie di questa seconda guerra gotica e della vittoria di Narsete (l. IV c. 21, 26-35). Splendido quadro! Fra i sei argomenti di poema epico che il Tasso volgeva in mente, egli esitava tra la conquista d’Italia fatta da Belisario e quella fatta da Narsete (Hayley’s Works, vol. IV p. 70).