|
dell'impero romano cap. xli. |
403 |
ciosa condotta di Belisario s’assicurò della neutralità de’ Principi Mori, la vanità de’ quali aspirava a ricevere in nome dell’Imperatore le insegne della Real dignità1. Essi restaron sorpresi al rapido successo, e tremarono alla presenza del loro Conquistatore. Ma la prossima sua partenza tosto diminuì le apprensioni d’un Popolo selvaggio e superstizioso; il numero delle mogli che avevano, permetteva loro di non curar la salvezza de’ propri figli dati in ostaggio; e quando il General Romano sciolse le vele dal porto di Cartagine, udì le grida, e quasi vide le fiamme della desolata Provincia. Persistè nonostante nella sua risoluzione, e lasciando solo una parte delle sue guardie per rinforzar le guarnigioni più deboli, affidò il comando dell’Affrica all’Eunuco Salomone2, che si dimostrò non indegno di succedere a Belisario. Nella prima invasione de’ Mori furon sorpresi ed intercettati alcuni distaccamenti con due iniziali di merito; ma Salomone prestamente adunò le suo’ truppe, marciò da Cartagine nell’interno del loro paese, ed in due gran battaglie distrusse sessantamila Barbari. I Mori
- ↑ I doni consueti, che loro si facevano, erano uno scettro, una corona o berretta, una veste bianca, una tunica e delle scarpe con figure, il tutto adornato d’oro, e d’argento: nè questi preziosi metalli erano lor meno accolti in forma di moneta (Procop. Vandal. L. I c. 25).
- ↑ Vedi il Governo d’Affrica, ed i fatti militari di Salomone presso Procopio (Vandal. L. II c. 10, 11, 12, 13, 19, 20). Ei fu richiamato, e mandatovi di nuovo: e l’ultima sua vittoria porta la data dell’anno XIII di Giustiniano (an. 539). Un accidente l’aveva reso eunuco nella sua puerizia (L. I c. 11), ma gli altri Generali Romani erano ampiamente forniti di barbe, πωγονος επιπλαμενοι (Lib. II cap. 8).