|
dell'impero romano cap. xli. |
397 |
tale; ma egli saviamente dedusse dalle lettere intercettate, e dalla cognizione che aveva del carattere del suo Sovrano che bisognava ch’esso o rinunziasse la vita, o innalzasse la bandiera di ribellione, o confondesse con la sua presenza e sommissione i propri nemici. L’innocenza ed il coraggio gli dettaron la scelta; furon prestamente imbarcate le sue guardie, gli schiavi, e i tesori; e fu così prospera la navigazione, che il suo arrivo a Costantinopoli precedè qualunque certa notizia della sua partenza da Cartagine. Una lealtà così schietta allontanò le apprensioni di Giustiniano; l’invidia fu fatta tacere, e sempre più venne infiammata dalla pubblica gratitudine; ed il terzo Affricano ottenne gli onori del Trionfo, cerimonia, che la Città di Costantino non avea mai veduta, e che l’antica Roma, fin dal Regno di Tiberio, avea riservata per le armi felici de’ Cesari1. La processione, partendo dal Palazzo di Belisario, si condusse per le principali strade fino all’Ippodromo; e questa memorabil giornata parve che vendicasse le ingiurie di Genserico; ed espiasse la vergogna de’ Romani. Si posero in mostra la ricchezza delle Nazioni ed i trofei del lusso marziale o effemminato, vale a dire ricche armature, troni d’oro, ed i cocchj di parata, ch’erano stati d’uso della Regina de’ Vandali; i massicci serviti del banchetto Reale, lo splendore delle pietre preziose, l’eleganti figure delle statue e dei vasi, il tesoro più
- ↑ Dopo che il titolo d’Imperatore ebbe perduto l’antico suo senso militare, e gli auspizj Romani furono aboliti dal Cristianesimo (Vedi la Bleterie, Mem. de l’Acad. Tom. XXI p. 302, 332) poteva con minore incoerenza accordarsi un Trionfo ad un Generale privato.