|
dell'impero romano cap. xl. |
355 |
giva la pena, e che l’innocente soventi fiate era oppresso. Defraudati i Filosofi nella loro espettativa, trascurarono le reali virtù de’ Persiani, e furono scandalizzati più di quel che forse conveniva alla lor professione, della plurità delle mogli e concubine, de’ matrimoni incestuosi, e dell’uso di lasciar esposti i cadaveri a’ cani ed agli avvoltoi, invece di seppellirli sotto terra o di consumarli col fuoco. Un precipitoso ritorno dimostrò il lor pentimento, e dichiararono altamente che sarebber piuttosto morti su’ confini dell’Impero, che goder la ricchezza ed il favore del Barbaro. Da questo viaggio nonostante essi trassero un vantaggio, che riflette il lustro più puro sul carattere di Cosroe. Ei domandò, che i sette Savi che avevan visitato la Corte di Persia, fossero liberi dalle leggi penali, che Giustiniano avea fatte contro i Pagani suoi sudditi; e tal privilegio, espressamente stipulato in un trattato di pace, fu mantenuto, attesa la vigilanza d’un potente mediatore1. Simplicio ed i suoi compagni terminaron la vita in pace e nell’oscurità; e non avendo lasciato discepoli, finisce in essi la lunga lista de’ Filosofi Greci, che nonostanti i loro difetti possono giustamente lodarsi come i più saggi e virtuosi fra’ loro contemporanei. Gli scritti di Simplicio tuttavia esistono: i suoi Commentari fisici e metafisici sopr’Aristotele col tempo sono andati in disuso, ma la sua interpretazione morale d’Epitteto si conserva
- ↑ Agatia (l. III p. 69, 70, 71) riferisce questa curiosa storia. Cosroe montò sul trono l’anno 531, e fece la sua prima pace co’ Romani al principio dell’anno 533 epoca ben conciliabile con la giovin sua fama, e con la vecchia età d’Isidoro (Asseman. Bibliot. Orient. Tom. III p. 404 Pagi Tom. II p. 543, 550).