352 |
storia della decadenza |
|
degli Antonini fu accordato ugualmente alle quattro fra loro contrarie Sette di Filosofi, ch’essi risguardarono come ugualmente utili, o almeno come ugualmente innocenti. Socrate negli antichi tempi era stato la gloria e la vergogna del suo Paese; e le prime lezioni di Epicuro scandalizzaron talmente le pie orecchie degli Ateniesi, che mediante l’esilio di esso e de’ suoi Antagonisti poser silenzio a tutte le vane dispute intorno alla natura degli Dei. Ma nel seguente anno rivocarono quel precipitoso decreto, restituirono la libertà delle scuole, e si convinsero con l’esperienza de’ secoli, che nel moral carattere dei Filosofi non influisce la diversità delle Teologiche loro speculazioni[1]. Alle scuole d’Atene furon meno fatali le armi dei Goti, che lo stabilimento d’una nuova Religione, i Ministri della quale impedivano l’esercizio della ragione, risolvevano ogni questione con un articolo di fede, e condannavano l’infedele o lo scettico ad eterne fiamme. In molti volumi di laboriose controversie i medesimi esposero la debolezza dell’intelletto, e la corruzione del cuore, insultarono la natura umana nei Savi dell’antichità, e condannarono lo spirito di ricerca
- ↑ Si fissa la nascita d’Epicuro all’anno 342 prima di Cristo, (Bayle) nell’Olimpiade CIX. 3, ed egli aprì la sua scuola in Atene nell’Olimp. CXVIII 3 cioè 306 anni avanti la medesima Era. Quella Legge intollerante (secondo Ateneo l. XIII p. 610, Diogene Laerzio, L. V: S. 38. p. 290 e Giulio Polluce IX 5) fu fatta nel medesimo o nel seguente anno (Sigon. Opp. T. V. p. 62. Menag. ad Diogen. Laert. p. 204. Corsini Fasti Attic. T. IV p. 67, 68) e fu soggetto al medesimo esilio anche Teofrasto Capo de’ Peripatetici, e discepolo d’Aristotele.