Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
28 | storia della decadenza |
delle ricchezze, che si erano acquistate dalle austere virtù de’ lor fondatori1. Il loro natural passaggio, da tal penosa e pericolosa virtù, a’ vizi comuni dell’umanità, non ecciterà forse grande avversione o sdegno nella mente d’un Filosofo.
I primitivi Monaci consumavan la loro vita in penitenza e solitudine, senza esser disturbati dalle varie occupazioni, che impiegano il tempo, ed esercitan le facoltà degli enti ragionevoli, attivi e sociali. Quando veniva loro permesso di andare fuori del Monastero, due gelosi compagni erano sempre vicendevoli guardie, e spie delle azioni l’uno dell’altro; ed al loro ritorno erano condannati a dimenticare, o almeno a sopprimere tutto ciò, che avevan veduto, o udito nel Mondo. Si ricevevan ospitabilmente in un quartiere separato i forestieri, che professavan la fede ortodossa; ma non si permetteva la pericolosa loro conversazione, che ad alcuni scelti vecchi di approvata discretezza e fedeltà. Il Monastico schiavo non potea ricever le visite de’ suoi amici, o congiunti, che in loro presenza; e si stimava sommamente meritorio, se af-
- ↑ Io ho udito, o letto in qualche luogo questa sincera confessione d’un Abbate Benedettino: „Il mio voto di povertà mi ha dato centomila scudi l’anno; il mio voto di ubbidienza mi ha inalzato al grado di Principe Sovrano.„ Mi son dimenticato delle conseguenze del suo voto di castità.
in uno di femmine. Il settimo Concilio generale (il Niceno II. Can. 20. ap. Bevereg. Tom. I. p. 325) vieta i Monasteri doppi, o promiscui di ambidue i sessi; ma si rileva da Balsamone, che tal proibizione non fu efficace. Sopra i piaceri, e le spese irregolari del Clero, e de’ Monaci, Vedi Tommassin. Tom. III. p. 1334, 1368.