|
dell'impero romano cap. xl. |
291 |
terraneo, e le rive del Nilo i raffinamenti dell’arte umana dall’antica Troia fino a Tebe d’Egitto. Abramo1 aveva tratto sollievo dall’abbondanza ben nota dell’Egitto; il medesimo piccolo e popolato tratto di paese era tuttavia capace di somministrare ogni anno dugento sessantamila sacca di grano per uso di Costantinopoli2, e la Capitale di Giustiniano riceveva le manifatture di Sidone, quindici secoli dopo ch’eransi le medesime rese celebri per i Poemi d’Omero3. Le annue forze della vegetazione in vece di restar esauste da duemila raccolte, si rinnovavano ed invigorivano per mezzo della buona cultura, del ricco ingrasso e dell’opportuno riposo. Le razze degli animali domestici s’erano infinitamente moltiplicate. Le piantagioni, le fabbriche e gl’istrumenti di lavoro e di lusso, che son più durevoli che la vita umana, s’erano accumulate per le cure di più successive generazioni. La tradizione conservava, e l’esperienza
- ↑ Vedi il Libro della Genesi (XII, 10) e l’amministrazione di Giuseppe. Gli annali de’ Greci convengono con quelli degli Ebrei, quanto all’antichità delle arti, e dell’abbondanza d’Egitto: ma quest’antichità suppone una lunga serie di progressi: e Warburton, ch’è quasi oppresso dalla Cronologia Ebrea, ricorre alla Samaritana (Divin. Legat. Tom. III p. 29 ec.)
- ↑ Otto milioni di modj Romani, oltre una contribuzione di 80,000 aurei per le spese del trasporto per mare, da cui furono i sudditi graziosamente liberati. Vedi l’Editto XIII di Giustiniano; i numeri sono determinati e verificati dall’accordo de’ Testi Greco e Latino.
- ↑ Iliad, VI, 289. Quei veli di vari colori, πεπλοι παμποικιλοι eran opere delle donne Sidonie. Ma questo passo fa più onore alle manifatture che alla navigazione della Fenicia, donde s’erano trasportate a Troia in navi Frigie.