|
dell'impero romano cap. xxxviii. |
129 |
in antico aveva conservato una giusta
superiorità fra gli Stati, e le città indipendenti, della Gallia. I bravi e numerosi abitatori di essa mostravano un trofeo singolare, cioè la spada che Cesare stesso avea perduto quando fu rispinto dalle mura di Gergovia[1]. Risguardandosi essi come discendenti comuni di Troia, vantavano una fraterna connessione co’ Romani[2]: e se ogni Provincia avesse imitato il coraggio e la fedeltà dell’Alvergna, si sarebbe potuto impedire, o differir la caduta dell’Occidentale Impero. Mantennero costantemente la fedeltà, che avevano con ripugnanza giurata a’ Visigoti; ma quando i loro più valorosi nobili restarono uccisi nella battaglia di Poitiers, accettarono senza resistenza un vittorioso e cattolico Sovrano. Si compì, e si possedè questa facile e pregevol conquista da Teodorico, figlio maggiore di Clodoveo: ma era separata da’ suoi Stati d’Austrasia quella distante Provincia, per l’interposizione de’ regni di Soissons, di Parigi e d’Orleans che dopo la morte del padre formarono l’eredità de’ suoi tre fratelli. Childeberto, Re di Parigi, fu tentato dalla vicinanza e dalla beltà dell’Alvergna[3]. La campagna superiore,
- ↑ Quando Cesare la vide, si mise a ridere (Plutarco, in Caesar. Tom. 1 p. 409); pure riferisce l’infelice suo assedio di Gergovia con minor franchezza di
quella che avremmo potuto aspettare da un grand’uomo, a cui la vittoria era famigliare. Ei confessa però, che in un attacco perdè quarantasei centurioni, e settecento uomini (de Bello Gallic. l. VI c. 44, 53 in Tom. I p. 270, 272).
- ↑ Audebant se quondam fratres Latio dicere, et sanguine ab Iliaco populos computare. Sidonio Apollinare l. VII epist. in Tom. I p. 799. Io non so i gradi e le circostanze di questa favolosa discendenza.
- ↑ O la prima, o la seconda divisione, seguìta fra’ figli