Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
dell'impero romano cap. xxxviii. | 105 |
Gallia, col diadema sul capo, fu investito nella Chiesa di S. Martino, della tunica, e del manto di porpora. Di là si traferì a cavallo alla Cattedrale di Tours; e passando per le strade spargeva profusamente con le proprie mani un donativo d’oro e d’argento alla lieta moltitudine, che non cessava di ripeter le sue acclamazioni di Console, e d’Augusto. L’autorità, che di fatto, o di diritto avea Clodoveo, non poteva ricevere alcun nuovo aumento dalla dignità consolare. Essa era un nome, un’ombra, una vana pompa; e se il conquistatore avesse voluto pretendere le antiche prerogative di quel sublime uffizio, sarebbero queste spirate dentro lo spazio dell’annua durata di esso. Ma i Romani eran disposti a venerare nella persona del loro Signore quell’antico titolo, che gl’Imperatori stessi condiscendevano a prendere: il Barbaro medesimo pareva, che contraesse una sacra obbligazione di rispettare la maestà della Repubblica; ed i successori di Teodosio, col cercarne l’amicizia, tacitamente dimenticavano, e quasi ratificavano l’usurpazione della Gallia.
[A. 536] Venticinque anni dopo la morte di Clodoveo venne dichiarata finalmente quest’importante concessione in un trattato fra’ suoi figli, e l’Imperador Giustiniano.
Console, nemico del loro Sovrano; ma qualunque ingegnosa ipotesi, che spiegasse il silenzio di Costantinopoli, e dell’Egitto (cioè della cronica di Marcellino, e della Pasquale) vien distrutta da un simil silenzio di Mario, Vescovo di Avenche, che compose i suoi Fasti nel regno di Borgogna. Se la testimonianza di Gregorio di Tours fosse meno grave e positiva (L. II. c. 38. in Tom. II. p. 183), io crederei che Clodoveo ricevesse, come Odoacre, il titolo e gli onori durevoli di Patrizio. (Pagi, Crit. Tom. II. p. 474, 492).