Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
64 | storia della decadenza |
rieri, che avevano i corpi coperti di pelli, ed i fieri aspetti dei quali eran segnati d’onorevoli ferite. Essi ponderaron la gloria di persistere nell’impresa, confrontata col vantaggio d’assicurar la loro preda, ed approvarono il prudente partito d’un’opportuna ritirata. In quest’importante dibattimento, Alarico dimostrò il coraggio d’un conquistatore di Roma; e dopo d’aver rammentato ai suoi nazionali le illustri azioni già fatte, ed i loro disegni, concluse il suo animoso discorso con la solenne e positiva protesta, ch’egli avea risoluto di trovare in Italia un regno o un sepolcro1.
[A. 403] La sconnessa disciplina de’ Barbari gli esponeva sempre al pericolo d’una sorpresa; ma invece di scegliere le ore dissolute di libertinaggio e d’intemperanza, Stilicone risolvè di attaccare i Cristiani Goti mentre erano devotamente occupati nel celebrar la festa di Pasqua2. L’esecuzione dello stratagemma, o come fu chiamato dal Clero, del sacrilegio, fu affidata a Saul, Barbaro e Pagano, che però avea militato con distinta reputazione fra’ veterani Generali di Teodosio. Il campo
- ↑
Hanc ego vel victor regno, vel morte tenebo
Victus, humum etc.I discorsi (de Bell. Get. 479-549) del Nestore, e dell’Achille de’ Goti son forti, caratteristici, adattati alle circostanze e forse non meno genuini di quelli di Livio.
- ↑ Ad Orosio (l. VII. c. 37) fa colpo l’empietà de’ Romani, che attaccarono la Domenica di Pasqua Cristiani così devoti. Pure nel tempo stesso facevansi pubbliche preghiere alle reliquie di S. Tommaso d’Edessa per la distruzione dell’Arriano devastatore. Vedi Tillemont (Hist. des Emp. Tom. V. p. 529) che cita un’Omelia, che fu erroneamente attribuita a S. Grisostomo.