Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
376 | storia della decadenza |
che allora sarebbero stati circondati da ogni parte dall’Impero degli Unni1.
[A. 441] Mentre le potenze dell’Europa e dell’Asia procuravano d’allontanare l’imminente pericolo, l’alleanza d’Attila mantenne i Vandali nel possesso dell’Affrica. Erasi concertata fra le Corti di Ravenna e di Costantinopoli un’impresa per la ricuperazione di quella valutabil Provincia; ed i porti della Sicilia erano già pieni delle forze militari e navali di Teodosio. Ma il sottil Genserico, ch’estendeva le sue negoziazioni a tutto il Mondo, prevenne i loro disegni, eccitando il Re degli Unni ad invader l’Impero Orientale; ed un accidente di poco momento divenne tosto il motivo o il pretesto d’una guerra distruttiva2. Sotto la fede del trattato di Margo si teneva un mercato libero dalla parte settentrionale del Danubio, ch’era difeso da una fortezza Romana chiamata Costanza. Una truppa di Barbari violò la sicurezza del commercio; uccise o disperse i mercanti, che niente sospettavano di questo; e gettò a terra la fortezza. Gli Unni giustificarono quest’oltraggio come un atto di rappresaglia; dis-
- ↑ Vedi l’originale conversazione appresso Prisco p. 64, 65.
- ↑ Prisco p. 33l. 1a sua storia conteneva un copioso ed elegante ragguaglio della guerra (Evagr. l. 1. c. 17), ma gli estratti, relativi alle ambasciate, sono le uniche parti, che son giunte fino ai nostri tempi. Potè riscontrarsi però l’opera originale dagli scrittori, dai quali prendiamo le nostre imperfette notizie, cioè da Giornandes, da Teofane, dal Conte Marcellino, da Prospero Tirone, e dall’Autore della Cronica Alessandrina o Pasquale. Il Buat (Hist. des Peuples de l’Europe Tom. VII. c. 15) ha esaminato la causa, le circostanze e la durata di questa guerra, e non accorda, che s’estendesse oltre l’anno 444.