Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VI.djvu/191


dell’impero romano cap. xxxi. 185

Roma riempì l’attonito Impero di terrore e di amarezza. Un contrasto sì interessante di grandezza e di rovina dispose la facile credulità del Popolo a deplorare, ed anche ad esagerar le miserie della Regina delle città. Alcuni del Clero, che applicavano le sublimi metafore della Profezia Orientale ai fatti recenti, furono qualche volta tentati a confondere la distruzione della Capitale con la dissoluzione del Globo.

La natura umana ha una forte propensione a deprimere i vantaggi, e ad amplificare i mali dei tempi presenti. Pure, allorchè si furon quietati i primi moti, e si fece un giusto computo del danno reale, i più illuminati e giudiziosi contemporanei furon costretti a confessare, che Roma, ancora infante, aveva ricevuto anticamente dai Galli un pregiudizio in sostanza maggiore di quello, che avea sofferto dai Goti nella decadente sua età1. L’esperienza di undici secoli ha somministrato alla posterità un paralello molto più singolare, autorizzandola a sostener con franchezza, che le devastazioni dei Barbari, che Alarico avea condotti dalle rive del Danubio, furono men distruttive delle ostilità usate dalle truppe di Carlo Quinto, Principe Cattolico, il quale si chiamava Imperator dei Romani2. I Goti lasciaron libera la città nel termine

  1. Orosio fa questo paragone, sebbene con qualche parzialità (lib. II. c. 19. p. 142, l. VII. c. 39. pag. 575); ma nell’istoria della presa di Roma fatta da’ Galli tutto è incerto, e forse favoloso. Vedi Beaufort sur l’incertitude etc. de l’Hist. Rom. p. 356, e Melot nelle Mem. dell’Accad. delle Iscriz. Tom. XV. p. 1-21.
  2. Il Lettore, che brama informarsi delle circostanze di questo famoso fatto, può leggerne un’ammirabile narrazione nell’istoria di Carlo V del Dott. Robertson Vol. II. p. 283,