Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VI.djvu/161


dell’impero romano cap. xxxi. 155

e scarsa provvisione, che precedentemente avrebbero rigettata con isdegno. Avidamente si divoravano e si disputavano fieramente per la violenza della fame i cibi più ripugnanti all’immaginazione ed al senso, e gli alimenti più malsani e perniciosi all’umana costituzione. Vi fu qualche oscuro sospetto, che alcuni miserabili disperati si cibassero dei corpi de’ loro simili, che avevano segretamente uccisi, e fino le madri (tale fu l’orrido contrasto dei due più potenti istinti, dalla natura inspirati nel cuore umano) fino le stesse madri fu detto, che gustassero la carne degli scannati lor figli1. Più migliaia di abitanti di Roma spirarono nelle lor case e nelle strade per mancanza di cibo; e siccome i pubblici sepolcri fuori della città erano in poter del nemico, il fetore che usciva da tanti putridi ed insepolti cadaveri, infettò l’aria; e le miserie della fame seguite furono ed aggravate dal contagio d’un morbo pestilenziale. Le promesse d’un pronto ed efficace soccorso, che venivano replicate dalla Corte di Ravenna, sostennero per qualche tempo il debole coraggio de’ Romani, ma finalmente la disperazione d’ogni aiuto umano li tentò ad accettar l’offerta d’una soprannaturale liberazione. Pompeiano,

  1. Ad nefandos cibos erupit esurientium rabies et sua invicem membra laniarunt, dum mater non parcit lactenti infantiae: et recipit utero quem paullo anta effuderat. Girolam., ad Principiam Tom. I. p. 121. La stessa orribile circostanza parimente si racconta degli assedj di Gerusalemme e di Parigi. Quanto all’ultimo, si paragonino fra loro il decimo libro dell’Enriade, ed il Giornale di Enrico IV. (T. I. p. 47-83) e si osservi che una semplice narrazione dei fatti è molto più patetica delle più elaborate descrizioni dell’epica poesia.