Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VI.djvu/155


dell’impero romano cap. xxxi. 149

tazione dal tempo d’Augusto fino al sesto secolo, rappresentavano senza l’uso delle parole le varie favole degli Dei e degli Eroi dell’antichità e la perfezione della loro arte, che alle volte disarmava la gravità del Filosofo, eccitava sempre l’applauso e la maraviglia del popolo. I vasti e magnifici teatri di Roma erano riempiti da tremila ballerine, e da altrettanti musici co’ direttori dei rispettivi cori. Era tanto grande il favor popolare che essi godevano, che in un tempo di carestia, quando tutti i forestieri erano stati banditi dalla città, il merito di contribuire ai pubblici piaceri gli esentò da una legge, che fu rigorosamente eseguita contro i professori dell’arti liberali1.

Si dice, che la folle curiosità d’Elagabalo tentò di scuoprire dalla quantità delle tele di ragno il numero degli abitanti di Roma. Non sarebbe stato indegno dell’attenzione dei più savi Principi un metodo più ragionevole di venirne in chiaro, che avrebbe facilmente potuto sciogliere una questione tanto importante per il governo Romano, e sì interessante pei successivi secoli. Si registravano regolarmente le nascite e le morti dei cittadini; e se qualche antico scrittore si fosse preso la cura di conservarcene l’annual somma, o il numero comune, potremmo adesso far qualche probabile calcolo, che distruggerebbe forse le stravaganti asserzioni dei critici, e confermerebbe le

  1. Ammiano (l. XIV. c. 6) si duole con decente sdegno, che le strade di Roma fossero piene d’una turba di donne, che avrebbero potuto dare dei figli allo Stato, ma che non avevano altra occupazione che quella d’arricciarsi, ed accomodarsi i capelli, e jactari volubilibus gyris dum exprimunt innumera simulacra, quae finxere fabulae theatrales.