132 |
storia della decadenza |
|
di Reburro o Fabunio, di Pagonio o Tarrasio1, che possono imprimere negli orecchi del volgo maraviglia e rispetto. Per una vana ambizione di perpetuare la loro memoria, affettano di moltiplicare le proprie immagini in statue di bronzo e di marmo; nè son contenti, se quelle statue non son coperte di foglie d’oro; onorevole distinzione, concessa per la prima volta al Console Acilio dopo che ebbe soggiogato colle sue armi e co’ suoi consigli la potenza del Re Antioco. L’ostentazione di mostrare e forse di magnificare la lista delle rendite de’ fondi, che posseggono in tutte le Province, dall’Oriente all’Occidente, provoca a giusto sdegno chiunque riflette, che gl’invincibili e poveri lor antenati non si distinguevano dagl’infimi soldati per la dilicatezza del cibo, nè per lo splendore degli abiti. Ma i Nobili moderni misurano il grado e l’importanza loro dalla maestà de’ lor cocchi2, e dalla pesante
- ↑ La minuta diligenza degli Antiquari non è stata capace di verificar questi nomi straordinari. Io son d’opinione, che siano stati inventati dall’Istorico stesso, per evitare qualunque satira o applicazione personale. Egli è certo però, che le semplici denominazioni de’ Romani furono appoco appoco prolungate sino al numero di quattro, cinque o anche sette pomposi cognomi, per esempio Marcus Maecius Memmius Furius Balburius Caecilianus Placidus. (Vedi Noris, Cenotaph. Pis. diss. IV. p. 438).
- ↑ I cocchi o Carrucae de’ Romani spesso eran d’argento sodo, superbamente intagliati e figurati, e gli arnesi delle mule o de’ cavalli erano intarsiati d’oro. Tal magnificenza durò dal regno di Nerone fino a quello d’Onorio; e la via Appia era coperta di splendidi equipaggi di nobili, che venivano ad incontrar S. Melania, quando ritornò a Roma, sei anni prima dell’assedio Gotico (Senec., epist. 87. Plin., Hist. Nat. XXXIII.