58 |
storia della decadenza |
|
l’estreme difficoltà dell’impresa, ebbe la mortificazione di vedere avanti il termine della campagna, che il suo rivale Giovino cangiò quegli ostacoli in decisivi vantaggi sopra le forze disperse dei Barbari. Alla testa d’un ben disciplinato esercito di cavalleria, di infanteria e di truppe leggiere, Giovino s’avanzò con cauti e rapidi passi fino a Scarponna1, nel territorio di Metz, dove sorprese una grossa divisione di Alemanni, prima che avessero tempo di prender le armi; ed animò i suoi soldati con la fiducia di una facile e non sanguinosa vittoria. Un’altra divisione o piuttosto armata nemica, dopo una crudele e licenziosa devastazione dell’adiacente paese, si riposava sulle ombrose rive della Mosella. Giovino, che aveva osservato il terreno coll’occhio di Generale, tacitamente si approssimò per mezzo d’una profonda e selvosa valle, fino a poter distintamente conoscere l’indolente sicurezza dei Germani. Alcuni stavan bagnando le robuste lor membra nel fiume: altri pettinavano i lunghi e biondi loro cappelli; ed altri bevevano gran quantità di prezioso e delicato vino. Ad un tratto essi udirono il suono della tromba Romana; e videro nel loro campo il nemico. Lo stupore produsse il disordine; a questo successe la fuga e l’abbattimento; e la confusa moltitudine dei più bravi guerrieri fu trafitta dalle spade e dai giavelotti dei legionari e degli ausiliari. I fuggitivi corsero al terzo e più considerabile corpo, che si trovava nelle pianure Catalaunie vicino a Scialons nella
- ↑ Vedi Danville Not. dell’ant. Gallia p. 587. Il nome della Mosella, che non è specificato da Ammiano, viene indicato chiaramente da Mascov Istor. degli ant. Germani VII. 2.