Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano V.djvu/280

276 storia della decadenza

ni, sì forti e formidabili negli eserciti dell’Impero, affettavano di sdegnare lo strano ed orrido aspetto dei selvaggi del Norte, che nello spazio di pochi anni eran giunti dalle rive del Volga a quelle della Senna. Si sollevò per le armate e per le guarnigioni dell’Occidente un alto e licenzioso mormorio, e siccome la molle indolenza di Graziano trascurò d’estinguere i primi sintomi di dissapore, non si supplì alla mancanza d’amore e di rispetto dal poter del timore. Ma la sovversione d’uno stabilito governo è sempre una opera di qualche reale e di molta apparente difficoltà; ed il trono di Graziano era difeso dalle sanzioni del costume, della legge, della religione e di quella delicata bilancia fra le forze civili e militari, ch’erasi stabilita dalla politica di Costantino. Non è di grande importanza il cercar per quali cause fosse prodotta la rivoluzione della Britannia. Dal caso comunemente nasce il disordine: avvenne che i semi della ribellione caddero in un terreno, che si supponeva più fecondo in tiranni ed usurpatori di qualunque altro1; le legioni di quell’isola, separata dal resto dell’Impero, erano state lungo tempo famose per uno spirito di presunzione e d’arroganza2; e fu proclamato il nome di Massimo dalla tumultuaria ma unanime voce

  1. Britannia fertilis provincia tyrannorum: È una memorabile espressione adoperata da Girolamo nella controversia Pelagiana, e variamente interpretata nelle dispute dei nazionali nostri Antiquari. Pare che le rivoluzioni del secolo passato giustifichino l’immagine del sublime Bossuet: „Cette isle plus orageuse que les mers qui l’environnent„.
  2. Zosimo dice dei soldati Britannici: των αλλων απαντων πλεον αυθαδεια και θυμω: son molto superiori a tutti gli altri in arroganza ed in ardire.