186 |
storia della decadenza |
|
suo predecessore. Si levano sulle tribù due tasse regolari e distinte, per sostenere la dignità sì del nazionale comune Monarca, che del loro Capo speciale; e ciascheduna di queste contribuzioni ascende alla decima parte dei beni e delle prede loro. Un Sovrano Tartaro gode la decima parte della ricchezza del suo popolo; e siccome s’accrescono in una molto maggior proporzione le sue domestiche facoltà di greggi e di armenti, egli è in istato di copiosamente mantenere il rustico splendore della sua Corte, di premiare i più meritevoli o più favoriti fra i suoi seguaci, e d’ottenere dal dolce influsso della corruzione l’ubbidienza, che potrebbe alle volte negarsi ai rigorosi comandi dell’autorità. I costumi dei propri sudditi, assuefatti, com’esso, al sangue ed alla rapina, possono scusare ai loro occhi certi particolari atti di tirannide, che ecciterebber l’orrore d’un popolo incivilito; ma nei deserti della Scizia non si è mai riconosciuto il potere dispotico. L’immediata giurisdizione del Kan è ristretta dentro i confini della propria tribù; e si è moderato l’esercizio della sua reale prerogativa dall’antico istituto di un concilio nazionale. Tenevasi regolarmente il Coroultai1, o la dieta dei Tartari nella primavera o nell’autunno, in mezzo ad una pianura, dove potevano intervenire, secondo i lor gradi, a cavallo i Principi della Famiglia regnante ed i Mursi
- ↑ Vedi le diete degli antichi Unni (De Guignes Tom. II. p. 26), ed una curiosa descrizione di quelle di Gengis (vie de Gengiskan. l. I. c 6. l. IV. c. 11). Si fa menzione di tali assemblee frequentemente nell’istoria Persiana di Timur, quantunque non servissero esse che a confermar le risoluzioni del loro Signore.