|
dell'impero romano cap. xxvi. |
173 |
verità e la convenienza di queste alte speculazioni, l’Istorico può contentarsi d’una riflessione, che sembra giustificata dall’esperienza, vale a dire che l’uomo ha molto più da temere dalle passioni delle creature della sua specie, che dalle convulsioni degli elementi1. I dannosi effetti d’un terremoto, di un diluvio, d’un oragano, o dell’eruzion di un Vulcano hanno una proporzione ben piccola con le ordinarie calamità della guerra; per quanto siano adesso moderate dalla prudenza o dall’umanità dei Principi dell’Europa, che divertono se stessi, ed esercitano il coraggio dei loro sudditi, nella pratica dell’arte militare. Ma le leggi ed i costumi delle nazioni moderne almeno proteggono la sicurezza e la libertà del vinto soldato; ed il pacifico cittadino rare volte ha motivo di dolersi, che la sua vita o i suoi beni siano esposti al furor della guerra. Nell’infelice periodo della caduta del Romano Impero, di cui può giustamente porsi l’epoca nel regno di Valente, era personalmente attaccata la felicità e sicurezza d’ogni individuo; e le arti e le fatiche di più secoli furono crudelmente sfigurate dai Barbari della Scizia e della Germania. [A. D. 376] L’invasione degli Unni fece precipitare sulle province Occidentali la nazione Gotica, che s’avanzò in meno di quaranta anni dal Danubio al mare Atlantico, e col buon successo delle sue armi aprì la strada alle aggressioni di tante altre ostili tribù, più selvagge di essa. L’original principio di tali moti era nascosto nelle remote regioni del Norte; ed una curiosa investigazione
- ↑ Dicearco Peripatetico compose un trattato a posta per provare questa verità ovvia, che non è la più onorevole alla specie umana: Cicer. de Offic. II. 5.