Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano V.djvu/102

98 storia della decadenza

nome nella Provincia d’Estonia. Quei remoti abitanti della costa Baltica si sostenevano mediante i lavori dell’agricoltura, s’arricchivano col commercio dell’ambra, ed erano addetti al culto speciale della madre degli Dei. Ma la scarsità del ferro costringeva i guerrieri Estj a contentarsi di clave di legno; e si attribuisce la riduzione di quel ricco paese alla prudenza piuttosto che all’armi d’Ermanrico. I suoi stati che s’estendevano dal Danubio al Baltico, includevano le native regioni, ed i moderni acquisti dei Goti; ed esso regnava sopra la maggior parte della Germania e della Scizia coll’autorità di un conquistatore e qualche volta con la crudeltà di un tiranno; ma regnava sopra una parte del globo incapace di perpetuare e di adornare la gloria de’ suoi Eroi. Il nome d’Ermanrico è quasi sepolto nell’obblivione; appena si ha notizia delle sue imprese; e pare che i Romani stessi ignorassero i progressi d’un’intraprendente potenza, che minacciava la libertà del Settentrione e la pace dell’Impero1.

[A. D. 366] I Goti avevano contratto un ereditario attaccamento all’Imperial casa di Costantino, che tante segnalate prove avea lor date di liberalità e di potenza. Essi rispettavano la pubblica pace; e se alle volte qualche truppa ostile ardiva di passare il confine Romano, tale irregolare condotta candidamente si attribuiva all’indomito spirito della Barbara gioventù. Il

    restituito quello di Aestii, i costumi e la situazione dei quali si rappresentano dal pennello di Tacito (Germ. c. 45).

  1. Ammiano (XXXI. 3) osserva in termini generali: Ermenrichi... nobilissimi Regis, et per multa fortiter facta, vicinis gentibus formidati, ec.