360 |
storia della decadenza |
|
fetto della loro intemperanza alla perfidia e malizia degl’Italiani, che rallegravansi almeno dei mali dei Barbari. Questa tirannia irregolare combattea con armi uguali contro la potenza de’ piccioli tiranni del paese: l’esito della disputa non interessava molto il popolo, e dee oggi interessar poco il lettore. Ma ne’ secoli undecimo e duodecimo riaccesero i Lombardi la fiaccola dell’industria e della libertà, e le repubbliche della Toscana imitarono finalmente quel generoso esempio. Avevano le città d’Italia conservata mai sempre una specie di governo municipale; e i loro primi privilegi furono un dono della politica degl’Imperatori, che voleano fare servire i plebei a raffrenare l’independenza della Nobiltà. Ma i rapidi progressi di queste Comunità, e l’estensione ch’esse davano ogni giorno al loro potere, non ebbero altra cagione che il numero e l’energia dei loro Membri1. La giurisdizione di ciascuna città abbracciava tutta l’ampiezza d’una diocesi o d’un distretto; quella de’ Vescovi, de’ marchesi e dei conti fu annichilata, e i più orgogliosi de’ Nobili si lasciarono persuadere, o furono costretti, d’abbandonare i loro castelli solitari e d’assumere la qualità più onorevole di cittadini e di magistrati. L’autorità legislativa apparteneva all’Assemblea generale; ma il potere esecutivo era nelle mani de’ tre consoli che s’estraevano annualmente
- ↑ Ottone, vescovo di Freysingen, ci lasciò un passo rilevante sopra le città d’Italia (l. 1, c. 13, in Script. Ital., t. VI, p. 707-710), e Muratori (Antiquit. Ital. medii aevi, t. IV, Dissert. 45-52, p. 1-675; Annal., t. VIII, IX, X) spiega perfettamente la nascita, il progresso e il governo di queste repubbliche.