Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano IX.djvu/36

30 storia della decadenza

cidiacono; ma dal clamore e dalla violenza della moltitudine fu nominato quegli che ella prediligeva, e S. Cirillo salì sulla sede occupata già trentanov’anni prima da S. Atanagio1.

[A. D. 413 414 415 ec.] Non era indegna della sua ambizione la ricompensa. Lungi dalla Corte, Capo dell’immensa Metropoli, il patriarca d’Alessandria, che così era nomato, aveva a poco a poco usurpata l’autorità ed il grado d’un magistrato civile. Era egli il dispensatore delle pubbliche e private elemosine della città. La sua voce suscitava, o calmava le passioni del popolo. Gran numero di fanatici Parabolani2 addimesticati nelle loro giornaliere azioni agli spettacoli di morte, ciecamente obbedivano ai suoi comandi, e la potenza temporale di questi Pontefici cristiani mettea paura ed astio ai prefetti d’Egitto. Tutto ardore contro gli eretici, cominciò Cirillo il suo pontificato, oppri-

  1. Socrate (l. VII, c. 7) e Renaudot (Hist. patriarch. Alexand., p. 106-108) parlano della gioventù di S. Cirillo e della sua nomina alla sede d’Alessandria. L’abate Renaudot trasse i suoi materiali dalla Storia araba di Severo, vescovo di Ermopoli Magna od Ashmunein, nel secolo decimo, autore cui non si può mai prestar fede, quando non abbiano i fatti in se stessi il carattere dell’evidenza.
  2. I Parabolani d’Alessandria erano una Compagnia di carità, fondata nel tempo della peste sotto Gallieno, per visitare i malati e sotterrare i morti. A poco a poco si moltiplicarono; fecero abuso e traffico dei loro privilegi. L’insolenza da essi manifestata sotto il pontificato di S. Cirillo determinò l’imperatore a privare il patriarca del diritto di eleggerli, e a restringerne il numero a cinque o seicento; ma sì fatte restrizioni furono passaggere ed inefficaci (Vedi il Cod. Teodos., l. XVI, t. II; e Tillemont, Mém. ecclés., t. XIV, p. 276-278.)