330 |
storia della decadenza |
|
no delle leggi di Carlomagno, tanto lodate da un giudice sì rispettabile. Le quali non formano già un sistema, ma una serie d’editti minuziosi pubblicati secondo i bisogni del momento per la correzion degli abusi, la riforma dei costumi, l’economia dei suoi possedimenti, la cura del suo pollame, ed anche la vendita delle sue uova. Volea migliorare la legislazione, e l’indole dei Francesi, e meritano elogio i suoi tentativi comecchè deboli ed imperfetti: sospese o alleviò colla sua amministrazione i mali inveterati che gravitavano sul suo secolo1; ma nelle sue instituzioni non so scorgere che di rado le mire generali e lo spirito immortale d’un legislatore, che sopravvive a sè stesso pel bene della posterità. L’unione e la fermezza del suo Impero dipendevano dalla sua vita unicamente: egli seguì l’usanza pericolosa di dividere il regno tra i figli, e dopo le tante Diete che tenne lasciò tutti i punti della Costituzione incerti, fra i disordini dell’anarchia e quei del dispotismo. Fu sedotto da’ suoi riguardi per la pietà e pei lumi del clero a porre fra le mani di questo Ordine ambizioso i demanii temporali, e una giurisdizione civile; e quando Luigi suo figlio fu accusato e deposto dal trono per opera de’ Vescovi, potea aver qualche dritto di accagionarne l’imprudenza del padre. Ingiunse colle sue leggi il pagamento della decima perchè i demonii avevano gridato per aria, che una penuria di grani era succeduta per motivo che non
- ↑ Schmidt, seguendo le migliori autorità, accenna i disordini interni e la tirannia del suo regno (Hist. des Allemands. t. II, p. 45-49).