Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
324 | storia della decadenza |
me dignità ecclesiastiche. Costoro, sotto la maschera della sommessione o della penitenza, dissimularono per quattr’anni gli orrendi loro disegni di vendetta; finalmente in una processione, un drappello di cospiratori furibondi, dopo aver dispersa una moltitudine inerme, si avventò alla sacra persona del Papa; che fu oppresso da colpi e da ferite. Voleano torgli la vita o la libertà; ma, fosse confusione o rimorso, non conseguirono l’intento. Leone, lasciato come morto sulla piazza, riavutosi dallo svenimento sofferto nel perdere il sangue, ricuperò la parola e la vista: e su questo accidente naturale fu poi fabbricata la storia miracolosa aver lui ricuperati gli occhi e la lingua, di cui l’avea privato due volte il ferro degli assassini1. Scampò dalla prigione, e si riparò nel Vaticano; volò il duca di Spoleto in suo soccorso; Carlomagno fu irritato da tanto misfatto, e il Pontefice di Roma, invitato da lui, o spontaneamente, andò a visitarlo nel campo di Paderborna in Vestfalia. Ripassò Leone le alpi, scortato da conti e da vescovi, che dovean difendere la sua persona, e sentenziare ch’egli era innocente; e non senza rincrescimento indugiò il vincitor dei Sassoni fino all’an-
- ↑ Anastasio
(t. III, part. 1. p. 197, 198) lo afferma positivamente, e lo credono pure alcuni Annalisti francesi; ma sono più ragionevoli o più sinceri Eginardo ed altri scrittori dello stesso secolo. Unus ei oculus paululum est laesus, dice Giovanni, Diacono di Napoli (Vit. episcop. Napol., in Scriptores, Muratori, t. 1, part. 11. p. 312). Un contemporaneo, cioè Teodolfo, vescovo d’Orleans, osserva prudentemente (l. 11. carm. 3 ):
Reddita sunt? mirum est: mirum est auferre nequisse.
Est tamen in dubio, hinc mirer an inde magis..