Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
320 | storia della decadenza |
so di loro che progressi taciti ed impercettibili; ma la loro esitazione e i loro indugi furono bene espiati dalla grossolana idolatria dei secoli che precedettero la riforma, e da quella che regna in diverse contrade tanto dell’Europa che dell’America, tuttavia ottenebrate dalla caligine della superstizione.
Dopo il secondo Concilio di Nicea, e nel regno della pia Irene, avvenne che i Papi dando l’Impero a Carlomagno, assai meno ortodosso di lei, distaccarono dall’Impero d’Oriente Roma e l’Italia. Era mestieri scegliere fra due nazioni rivali; non fu la religione il solo motivo che prevalse: dissimulando i falli dei loro amici, vedeano con inquietudine e con ripugnanza le virtù cattoliche dei nimici; di già per la differenza di lingua e di costumi s’era perpetuata la nimistà delle due capitali, e settant’anni di scisma le avevano totalmente alienate una dall’altra. In questo spazio aveano i Romani assaporata la libertà, e i Papi la signorìa; se si fossero sottomessi si sarebbero esposti alla vendetta d’un despota geloso, e la rivoluzion dell’Italia avea già svelata l’impotenza ad un tempo e la tirannide della Corte bizantina. Aveano gl’Imperatori greci rimesse le Immagini, ma non restituiti i demanii della Calabrianota, nè le diocesi del- 1
- ↑ Teofane (p. 343) indica i demanii della Sicilia e della Calabria che davano una rendita annua di tre talenti e mezzo d’oro, forse settemila lire sterline. Luitprando fa una numerazione più pomposa dei patrimonii della Chiesa romana,
tes, contempserunt, atque consentientes condemnaverunt. (Concil. t. IX p. 101. canon. 2. Francoforte.) Sarebbe necessario un cuor ben duro per non sentir compassione delle fatiche del Baronio, del Pagi, d’Alexander e di Maimburgo ec. impiegate ad eludere questa sciagurata sentenza.