310 |
storia della decadenza |
|
gli apparteneva legittimamente: si sciolsero i Papi dal dovere di gratitudine, poichè l’apparente donazione non era che la giusta restituzione d’una picciola parte dello Stato ecclesiastico. La sovranità di Roma non dipendeva più dalla scelta d’un popolo volubile, e si videro i successori di San Pietro, e di Costantino investiti della porpora e dei diritti dei Cesari. Tanta era l’ignoranza e la credulità di quel secolo, che in Grecia e in Francia si accolse con rispetto la più assurda delle favole, e che trovasi tuttavia fra i decreti della legge canonica1. Nè gl’Imperatori, nè i Romani non furono capaci di discernere una trufferia, che distruggea i diritti degli uni e la libertà degli altri: il solo ostacolo venne da un monastero della Sabinia, che sul principio del duodecimo secolo contrastò l’autenticità e la validità della donazione di Costantino2.
- ↑ Nel 1059, secondo l’opinione del Papa Leone IX e del cardinale Pietro Damiano, (veramente loro opinione?) colloca Muratori (Annali d’Italia, tom. IX, pag. 23, 24) le pretese donazioni di Luigi il Pio, d’Ottone, ec. (De Donatione Constantini. Vedi una Dissertazione di Natalis Alexander, seculum 4, Dissert. 25, p. 335-350).
- ↑ Vedi un racconto circostanziato di questa controversia (A. D. 1105) che si levò in occasione d’un processo nel Chronicon Farsense (Script. rer. ital., t. II, part. II, p. 637, ec.), e un copioso estratto degli archivi di quell’abbazia di Benedettini. Erano altre volte quegli archivi accessibili alla curiosità degli stranieri (Le Blanc e Mabillon), e quello ch’essi contengono avrebbero arricchito il primo volume dell’Historia monastica Italiae di Quirini; ma la timida politica della Corte di Roma li tiene oggigiorno chiusi (Muratori, Script. rerum ital., t. II, part. II, p. 269); e Quirini, che pensava al cappello di Cardinale, cedette alla voce dell’autorità, ed alle insinuazioni dell’ambizione. (Quirini, Comment., part. II, p. 123-136.)