Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
dell’impero romano cap. xlix | 279 |
dizione: ricorrono al testimonio1 dei Latini, alle Vite2 ed all’Epistole dei Papi istessi.
[A. D. 727] Abbiamo due Epistole originali di Gregorio II all’Imperatore Leone3; e se non si può citarle come modelli d’eloquenza e di logica, offrono il ritratto o almeno la maschera d’un fondatore della monarchia pontificale. „Pel corso di dieci anni di vera felicità, gli dice, abbiamo avuto la consolazio-
- ↑ Ricorrono a Paolo Warnefrido, o il Diacono (De gestis Langobard., l. VI, c. 49, p. 506, 507) in script. Ital., Muratori, t. 1, part. 1), e all’Anastasio supposto (De vit. pont., in Muratori, t. III, part. I), a Gregorio II (p. 154), a Gregorio III (p. 158), a Zaccaria (p. 161), a Stefano II (p. 165), a Paolo (p. 172), a Stefano IV (p. 174), ad Adriano (p. 179), a Leone III (p. 175). Ma io noterò che il vero Anastasio (Hist. eccles., p. 134 edit. Reg.) e l’autore dell’Historia miscella (l. XXI, p. 151, in t. I. script. Ital.), amendue scrittori del quinto secolo, traducono e approvano il testo greco di Teofane.
- ↑ Con qualche picciola differenza, i critici i più dotti, Luca Olstenio, Schelestrate, Ciampini, Bianchini, Muratori (Prolegomena, ad t. III, parte I.), convengono, essere stato il Liber pontificalis principiato e quindi continuato dai bibliotecarii e notai apostolici dei secoli ottavo e nono, e non essere che l’ultima parte (la meno ragguardevole) opera di Anastasio, il cui nome sta in fronte al libro. N’è barbaro lo stile, piena di parzialità la narrativa; son minutissimi i ragguagli; si dee però leggerla come un monumento curioso ed autentico del secolo di cui parliamo in questo luogo. L’Epistole dei Papi si trovano sparse nei volumi dei Concilii.
- ↑ Le due Epistole di Gregorio II furono conservate negli Atti del Concilio di Nicea (t. VIII, p. 651-674); van senza data: Baronio dà loro quella del 726; Muratori (Annali d’Italia, t. VI, p. 120) dice che furono scritte nel 729, e Pagi nel 730. Tal’è la forza delle prevenzioni che alcuni Papi scrittori lodarono il buon senso e la moderazione di queste lettere.