Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano IX.djvu/283


dell’impero romano cap. xlix 277

e giustificata dall’eresia degl’Iconoclasti; ma la condotta di Gregorio II e di Gregorio III, durante quella lotta memoranda, s’interpreta in varia guisa dai loro amici e nemici. Dichiarano gli Scrittori bizantini unitamente, che dopo un’utile ammonizione, pronunciarono i Papi la separazion dell’Oriente e dell’Occidente, e privarono il sacrilego Imperatore della rendita e della sovranità dell’Italia. I Greci, testimoni del trionfo dei Papi, parlano di questa scomunica in modo ancora più chiaro; ed essendo affezionati maggiormente alla loro religione che al loro paese, invece di biasimare, lodano essi lo zelo o l’ortodossia di quegli uomini apostolici1. Gli autori che ne’ tempi moderni difesero la Corte di Roma, mostrano gran premura ad avvalorare l’elogio ed il fatto; i cardinali Baronio e Bellarmino decantano quel grand’esempio del deponimento dei Re eretici2; e se loro dimandasi, perchè non si scagliarono le medesime folgori contro i Neroni e i Giuliani dell’anti-

  1. Και την Γωμην σ υν Ιταλια της βασιλειας αυτου απεστησε, e separò dal suo regno con tutta l’Italia, dice Teofane (Chronograph. p. 343). Gregorio è chiamato perciò da Cedreno ανηρ αποςολικος, uomo apostolico, (p. 550). Zonara specifica questo fulgore di αναθηματι συνοδικω, scomunica Sinodico (t. II. l. XV, p. 104, 105). È da notare essere i Greci disposti a confondere i regni e le azioni dei due Gregorii.
  2. Vedi Baronio (Annal. eccles., A. D. 730, num. 4, 5): dignum exemplum! (Bellarmin., De rom. Pontifice, l. V, c. 8.): mulctavit eum parte imperii. (Sigonius, De regno Italiae, l. III, opera, t. II, pag. 169.) Ma le opinioni in Italia sono cangiate a tale, che l’editore di Milano, Filippo Argelati, Bolognese e suddito del Papa, corregge Sigonio.