Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano IX.djvu/273


dell’impero romano cap. xlix 267

dell’Isauria sul trono dell’Oriente. Non sapea nè di letteratura sacra nè di profana; ma la sua educazione zotica e guerriera, la sua ragione, e forse la comunicazione che avea cogli Ebrei e gli Arabi, gli aveano inspirato antipatia alle Immagini, e risguardavasi allora come dovere d’un principe la cura d’obbligare i suoi sudditi a regolare la loro coscienza secondo la sua. Con tutto ciò, nei primordii d’un regno vacillante, si sottomise Leone, pel corso di dieci anni di fatiche e pericoli, alle bassezze dell’ipocrisia; si prostrò davanti Idoli, che disprezzava nell’intimo del cuore, e soddisfece ogni anno il Papa con una solenne dichiarazione del suo zelo per l’Ortodossia. Quando volle riformare la religione furono i suoi primi passi circospetti e moderati: adunò un gran Concilio di Senatori e di Vescovi, e, col loro consenso, ordinò di togliere dal Santuario e dall’altare tutte le Immagini, e di collocarle nelle navate a tale altezza che si potessero scorgere, ed essere inaccessibili alla superstizione del popolo; ma invano tentò reprimere dall’una parte e dall’altra il rapido impulso della venerazione e dell’orrore: le sante Immagini poste a quell’altezza edificavano di continuo i devoti ed accusavano il tiranno. La resistenza e

    derni cattolici, Baronio, Pagi, Natalis Alessandro (Hist. eccl., secul., 8 e 9) e Maimbourg (Hist. des Iconoclastes) mostrarono a questo riguardo pari erudizione, passione e credulità. Le indagini del protestante Federico Spanheim (Hist. imaginum restituta), e di Giacomo Basnagio (Hist. des Eglises réformées, t. II, l. 1XIII, p. 1339-1385), inclinano dal lato degli Iconoclasti. Pei soccorsi che ci offrono le due parti, e per la loro opposta disposizione, ci è facile il giudicare questa lite con una imparzialità filosofica.