|
dell’impero romano cap. xlix |
263 |
glianza; e davasi loro a torto il medesimo titolo, che si applicava alla prima Immagine; ma ve n’erano altre più autorevoli, prodotte da un contatto immediato coll’originale, dotato per ciò d’una virtù miracolosa e prolifica. Pretendeano le più ambiziose non già di discendere dall’Immagine d’Edessa, ma di avere secolei affinità filiali e fraterne; tal’è la Veronica di Roma, di Spagna o di Gerusalemme, fazzoletto ch’erasi Gesù Cristo nel punto di sua agonia, e del sudore di sangue, applicato al volto, e consegnato ad una delle sante Donne. Vi furono ben tosto Veroniche della Vergine Maria, dei Santi e dei Martiri. Mostravansi nella Chiesa di Diospoli, città della Palestina, le fattezze della Madre di Dio1 impresse assai profondamente sopra una colonna di marmo. Correa voce che il pennello di San Luca avesse ornate le Chiese d’Oriente e d’Occidente; e si suppose avere quest’Evangelista, che sembra essere stato un medico, esercitato l’arte del pittore, arte tanto profana ed odiosa agli occhi de’ primi cristiani. Poteva il Giove Olimpico creato dal genio di Omero, e dallo scalpello di Fidia, inspirare ad un filosofo una divozion momentanea; ma le Immagini cattoliche, produzioni senza forza e senza rilievo, escite dalla mano dei monaci, attestavano l’estrema degenerazione dell’arte e del genio2.
- ↑ Vedi nelle opere autentiche o supposte di S. Giovanni Damasceno, due passi sulla Vergine Maria e sopra S. Luca, dimenticati da Gretser, e per conseguente non rammentati da Beausobre (Opera Johan. Damascen. t. I, p. 618-631).
- ↑ „Escono le vostre scandalose figure fuor della tela; sono esse cattive come le statue in grupo„. Lodavano in tal guisa