Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
dell’impero romano cap. xlix | 259 |
Gesù Cristo, era probabilmente quella d’un Salvatore riverito per soli servigi temporali. Si riprovano i Gnostici e i loro profani monumenti; e non potea l’immaginazione degli artisti cristiani essere guidata che da una secreta imitazione di qualche modello del paganesimo. Si ebbe in tale frangente ricorso ad un’invenzione ardita ed ingegnosa, la quale ad un tempo stabiliva la perfetta simiglianza dell’Immagine, e l’innocenza del culto che le si prestava. Una Leggenda siriaca sopra il carteggio di Gesù Cristo e del Re Abgaro1, famosa ai giorni d’Eusebio, la quale hanno alcuni moderni scrittori a malincuore abbandonata, servì di fondamento ad una nuova
- ↑ Gli storici, e gli eruditi ecclesiastici del pari che i Teologi hanno rifiutato con tutte le ragioni la corrispondenza fra il re Abgaro, e Gesù Cristo, e qualificata falsa ed inventata la lettera di quel re a Cristo, sebbene sia questa riferita dal Vescovo Eusebio nella sua storia ecclesiastica. La di lui autorità unita a quella di S. Efrem, e di Giacomo Vescovo di Sarug accreditò cotal favola: non si sa precisamente quando, e da chi sia stata inventata. La mancanza di buone istorie ed ancor più quella di
città di Paneade, in Palestina, un gruppo di bronzo, rappresentante un gran personaggio, avviluppato in un mantello, ed una donna a’ suoi piedi che gli attestava la propria gratitudine, o gl’indirizzava suppliche; e leggevasi per avventura sul piedestallo τῷ Σωτῆρι, τῷ ευεργέτῃ, al salvatore, al benefattore. Supponevano i cristiani pazzamente, che un tal gruppo rappresentasse Gesù Cristo, e la povera donna ch’egli avesse guarito d’un flusso di sangue. (Eusebio, VII, 18; Filostorgio VII, 3, ec.). Il Signor di Beausobre con più ragione congettura, che quella statua rappresentava il filosofo Apollonio o l’Imperatore Vespasiano: in quest’ultima supposizione la donna è una città, una provincia, o forse la regina Berenice. Biblioth. germ. XIII, p. 192.