Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
dell'impero romano cap xlviii. | 225 |
ebbe l’innocenza a temere, e il merito potè sperare tutti i vantaggi. Senza arrogarsi gli offici tirannici d’un censore, riformò a poco a poco, ma in modo sensibile, i pubblici e privati costumi di Costantinopoli. Quel naturale perfetto, non ebbe che la taccia dell’anime nobili, il genio delle armi e della gloria militare; ma dalla necessità di cacciare i Turchi dall’Ellesponto e dal Bosforo possono venir giustificate almeno nei principii le frequenti spedizioni di Giovanni il Bello. Il Soldano d’Iconio fu chiuso nella sua capitale, e respinti i Barbari nelle montagne, le province marittime dell’Asia furono liberate felicemente dai nemici, almeno per qualche tempo. Marciò più volte da Costantinopoli verso Antiochia ed Aleppo con un esercito vittorioso, e negli assedii e nelle battaglie di questa guerra santa i suoi alleati, i Latini, stupirono del valore e dell’imprese d’un Greco. Già cominciava a compiacersi dell’ambiziosa speranza di rinovare gli antichi limiti dell’Impero; aveva calda la mente dei pensieri dell’Eufrate e del Tigri, del conquisto della Siria e di Gerusalemme, quando un caso singolare troncò la sua vita e con essa la pubblica felicità. Stava egli inseguendo un cignale nella valle d’Anazarbo; mentre lottava contro l’animale furibondo, già trafitto dalla sua chiaverina, gli cadde dal turcasso un dardo avvelenato, che gli ferì leggiermente la mano: sopravvenne la cancrena, la quale terminò i giorni del migliore e del più grande dei principi Comneni.
Una morte immatura avea rapito i due figli maggiori di Giovanni il Bello e gli restavano Isacco e Manuele; guidato da giustizia, o da predilezione, preferì egli il più giovane, e dai soldati, cheave ano