|
dell'impero romano cap. xxi |
87 |
dizioni degli oracoli Ebrei, che si riferiscono allo spirituale ed eterno regno del promesso Messia1. Alcuni fra loro confessavano forse, ch’egli era nato da una Vergine; ma ostinatamente rigettavano la precedente esistenza e le divine perfezioni del Logos, o del Figlio di Dio, che sì chiaramente son definite nel Vangelo di S. Giovanni. Circa cinquant’anni dopo, gli Ebioniti, gli errori de’ quali son rammentati da Giustino Martire con minore severità di quella che sembrerebbero meritare2 formavano una parte molto poco considerabile del nome Cristiano. In secondo luogo, i Gnostici, che si distinguevano coll’epiteto di Dociti, caddero nell’estremo contrario; e volendo sostener la natura divina di Cristo, ne abbandonarono l’umana. Educati nella scuola di Platone ed assuefatti alla sublime idea del Logos, facilmente concepivano, che il più luminoso Eone, o Emanazione della Divinità, potesse assumer l’esterna figura, e le apparenze visibili di un mortale3; ma vanamente pretendevano
- ↑ L’umile condizione ed i patimenti di Gesù sono sempre stati un forte ostacolo per gli Ebrei. Deus.... contrariis coloribus Messiam depinxerat; futurus erat rex, judex, pastor. Vedi Limborch ed Orobio Amica. Collat. p. 8, 19, 53-76, 192-234. Ma quest’obbiezione ha obbligato i credenti Cristiani ad innalzare i loro occhi ad un regno spirituale ed eterno.
- ↑ Giustino Mart. Dial. cum Tryphon. p. 143, 144. Vedi Le Clerc Hist. Eccl. p. 615. Bull e Grabe editori di esso (Judic. Eccl. Cathol. c. 8 e append.) tentano di storcere o i sentimenti o le parole di Giustino; ma la violenta loro correzione del testo viene rigettata anche dagli Editori Benedettini.
- ↑ Gli Arriani rimproveravano agli Ortodossi di aver preso in prestito da’ Valentiniani e da’ Marcioniti la loro Trinità. Vedi Beausobre Hist. du Manich. l. III. c. 5, 7.