66 |
storia della decadenza |
|
rispettato i vizi cospicui ed i delitti distruttivi del Magistrato; ma pure era impossibile attaccare la condotta di questo senza sindacare l’amministrazione del governo civile. Alcune considerazioni di religione di fedeltà, o di timore proteggevano le sacre persone degl’Imperatori dallo zelo o risentimento de’ Vescovi; ma questi arditamente censuravano e scomunicavano i Tiranni subordinati, che non erano insigniti della maestà della porpora. S. Atanasio scomunicò uno de’ Ministri d’Egitto, e l’interdetto, ch’egli pronunziò dell’acqua e del fuoco, fu solennemente trasmesso alle Chiese della Cappadocia1. Al tempo di Teodosio il Giovane, il colto ed eloquente Sinesio, uno de’ discendenti d’Ercole2, occupava la sede Episcopale di Tolemaide vicino alle rovine dell’antica Cirene3, ed il Vescovo filosofo
- ↑ Basilio (Epist. 47) presso Baronio (Annal. Eccles. an. 370 n. 91) il quale dichiara, che a bella posta ei riferisce tal fatto per convincere i Governatori, ch’essi non erano esenti da una sentenza di scomunica. Secondo la sua opinione neppure un Sovrano è salvo da’ fulmini del Vaticano; ed il Cardinale si dimostra molto più coerente a se stesso che i Giureconsulti e i Teologi della Chiesa Gallicana.
- ↑ Era notata ne’ pubblici registri di Cirene, Colonia Spartana, la lunga serie de’ suoi maggiori fino ad Euristene primo Re Dorico di Sparta, ed il quinto nella linea discendente di Ercole (Sinesio Epist. 57, p. 197. Edit. Patav.). Una genealogia così pura ed illustre di diciassette secoli, senz’aggiungervi i reali Antenati d’Ercole, non può averne un’eguale nell’istoria dell’uman genere.
- ↑ Sinesio (de Regno pag. 2) pateticamente deplora lo stato decadente e rovinoso di Cirene con queste espressioni, Città Greca di antico e venerando nome, in cui trovavansi una volta migliaia di sapienti; adesso povera, e mesta, ed un gran mucchio di rovine.
Tolemaide, nuova città, 82 miglia all’Occidente di Cirene, assunse gli onori di Metropoli della Pentapoli o della Libia superiore, che furon poi trasferiti a Sozusa. Vedi Wesseling (Itiner. p. 67-68. 732.) Cellario (Geogr. T. II. part. II. p. 72, 74.) Carlo da S. Paolo (Geogr. Sacr. p. 273.) D’Anville (Geogr. Anc. T. III. p. 43, 44. Mem. de l’Acad. des Inscript. Tom. XXXVII. p. 363-391).