Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano IV.djvu/62

58 storia della decadenza

religioso. S’estesero il nome ed i privilegi clericali a molte pie confraternite che devotamente sostenevano il trono Ecclesiastico1. Seicento parabolani o avventurieri in Alessandria visitavano gli ammalati; mille cento copiati o scavatori di fosse seppellivano i morti a Costantinopoli; e gli sciami de’ Monaci, insorti dal Nilo, cuoprirono ed oscurarono la faccia del Mondo Romano.

[A. D. 313] III. L’editto di Milano assicurò le rendite ugualmente che la pace alla Chiesa2. Non solo i Cristiani ricuperaron le terre e le case, delle quali erano stati spogliati per causa della persecuzione di Diocleziano, ma eziandio acquistarono un pieno diritto a posseder tutti i beni che avevano fin allora goduti per connivenza de’ Magistrati. Poscia che il Cristianesimo divenne la religione dell’Imperatore e dell’Impero, il Clero nazionale potea pretendere un decente ed onorevole mantenimento; e la paga d’una tassa annuale avrebbe potuto liberare il popolo dal più opprimente tributo, che la superstizione impone a’ suoi devoti. Ma siccome colla prosperità della Chiesa ne crescevano anche i bisogni e le spese, così il ceto Ecclesiastico veniva sempre aiutato ed arricchito dalle

  1. Vedi Cod. Theodos. lib. XVI. Tit. II. leg. 42, 43. Il Commentario del Gottofredo e l’istoria Ecclesiastica d’Alessandria dimostrano il pericolo di tali pie instituzioni, che spesso disturbano la pace di quella turbolenta Capitale.
  2. L’editto di Milano (de M. P. c. 48) riconosce, che nella Chiesa trovasi una specie di proprietà di terreni, dicendo che questi erano ad jus corporis eorum, idest Ecclesiarum, non hominum singulorum pertinentia. Dovè tal solenne dichiarazione d’un Magistrato supremo riceversi come una massima di legge civile in tutti i Tribunali.