Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
342 | storia della decadenza |
degli orsi, de’ leoni e de’ cignali, mantenuti con notabile spesa pel piacere della caccia reale. Questi recinti furono aperti, fu abbandonata la cacciagione ai dardi de’ soldati, e per ordine del Romano Imperatore si ridussero in cenere i palazzi di Sapore. Giuliano dimostrò in quest’occasione di non sapere, o di disprezzare le leggi della civiltà, che la prudenza e coltura de’ secoli inciviliti hanno stabiliti fra’ Principi nemici. Pure queste capricciose devastazioni eccitar non debbono alcun forte movimento di compassione o di sdegno ne’ nostri petti. Una sola statua nuda, perfezionata dalla mano d’un Greco artefice, è di maggior valore che tutti que’ rozzi e dispendiosi monumenti di barbaro lavoro; e se ci sentiamo più mossi dalla rovina d’un palazzo che dall’incendio d’una capanna, la nostra umanità dee aver formato un ben falso giudizio delle miserie della vita umana1.
Giuliano fu pei Persiani un oggetto di terrore e di odio; ed i pittori di quella Nazione rappresentavano l’invasore del lor paese sotto la figura di furioso leone, che vomitava dalla bocca un fuoco divoratore2. Ai propri amici e soldati però compariva il filosofo Eroe in un aspetto più amabile; nè furon mai con maggior pompa spiegate le sue virtù, che nell’ultimo e più attivo periodo della sua vita. Egli praticava senza sforzo, e quasi senza merito, le abituali qualità della tem-
- ↑ Sono circostanziatamente riferite le operazioni della guerra d’Assiria da Ammiano (XXIV. 2. 3, 4. 5.), da Libanio (Orat. parent. c. 112-123. p. 335-347.), da Zosimo l. III. p. 168-180.), e da Gregorio Nazianzeno (Orat. IV. p. 113. 144.). La critica militare del Santo è devotamente copiata dal Tillemont, fedele suo seguace.
- ↑ Liban. de ulciscenda Juliani nece c. 13. p. 162.