Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano IV.djvu/33


dell'impero romano cap. xx 29

ma se voglia considerarsi a parte il sogno di Costantino, può naturalmente spiegarsi o colla politica o coll’entusiasmo dell’Imperatore. Essendo sospesa da un breve ed interrotto sonno la sua ansietà per la prossima giornata, che dovea decidere del destino dell’Impero, potè per avventura presentarsi all’attiva fantasia d’un Principe, che venerava il nome, e forse aveva secretamente implorato il potere del Dio dei Cristiani, la venerabile immagin di Cristo ed il ben noto simbolo della sua religione. Con ugual facilità potè ancora un consumato Politico usare uno di quei militari stratagemmi, una di quelle pie frodi, che avevano adoperate con tant’arte ed effetto Filippo e Sertorio1. Generalmente ammettevasi dalle nazioni antiche l’origine soprannaturale de’ sogni, ed una gran parte dell’esercito della Gallia era già preparata a col-

    attribuisce al successo di Costantino l’essere stata la fama del suo Labaro maggiore di quella dell’Angelo di Licinio. Pure anche quest’Angelo ha incontrato favore appresso il Pagi, il Tillemont, il Fleury, che sono impegnati ad accrescere la loro quantità di miracoli.

  1. Oltre questi ben cogniti esempi, Tollio, nella Prefazione alla traduzione di Longino fatta da Boileau, ha scoperto una visione d’Antigono, che assicurò le sue truppe d’aver veduto un pentagono (simbolo di salvezza) con queste parole „In questo vinci„. Ma Tollio è affatto inescusabile per avere omesso di addurre donde ha ricavato quel fatto; ed il suo carattere nella letteratura, ugualmente che nella morale, non è superiore ad ogni eccezione. Vedi Chauffepiè Diction. crit. Tom. IV. p. 460. Senza insistere nel silenzio di Diodoro, di Plutarco, di Giustino ec. si può osservar, che Polieno, il quale in un capitolo a parte (l. IV. c. 6), ha raccolto diciannove stratagemmi militari d’Antigono, non è punto informato di questa notevol visione.