Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
320 | storia della decadenza |
un singolar monumento dell’ira, dell’ingegno, della umanità e dell’indiscretezza di Giuliano. Quantunque egli affettasse di ridere, non potè perdonare1. Espresse il suo disprezzo, e potè soddisfare la sua vendetta col nominare un Governatore2 degno solo di tali soggetti; e rinunziando l’Imperatore per sempre all’ingrata città, pubblicò la sua risoluzione di passare il prossimo inverno a Tarso nella Cilicia3.
Contuttocciò in Antiochia trovavasi un cittadino, il genio e le virtù del quale nell’opinione di Giuliano potevan purgare i vizi e la follia della patria di lui. Il Sofista Libanio era nato nella capital dell’Oriente; professò pubblicamente le arti di retore e di declamatore in Nicea, in Nicomedia, in Costantinopoli, in Atene, e passò il resto della sua vita in Antiochia.
- ↑ Ammiano avverte assai giustamente, che coactus dissimulare pro tempore, ira sufflabatur interna. L’ironia elaborata di Giuliano alla fine prorompe in serie e dirette invettive.
- ↑ Ipse autem Antiochiam egressurus, Heliopoliten quemdam Alexandrum Syriacae Jurisdictioni praefecit turbulentum et saevum; dicebatque non illum meruisse, sed Antiochensibus avaris et contumeliosis hujusmodi Judicem convenire. Ammiano XXIII. 2. Libanio (Epist. 722. pag. 346, 347), che confessa a Giuliano medesimo, che aveva esso avuto parte nel generale disgusto, pretende, che Alessandro fosse un utile, quantunque austero riformatore de’ costumi e della religione d’Antiochia.
- ↑ Juliano in Misopogon p. 364. Ammiano XXIII. 2, e Vales. ib. Libanio in un’orazione, espressamente scritta, lo invita a tornare alla sua leale e pentita città d’Antiochia.
zeno (Orat. IV. p. 133) e la Cronica d’Antiochia di Gio. Malala (Tom. II. p. 15, 16). Ho grandi obbligazioni alla traduzione e alle note dell’Ab. della Bleterie (vit. di Giovian. Tom. II. p. 1-138).