Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano IV.djvu/209


dell'impero romano cap. xxii 205

da’ primi lor Magistrati, riconobber l’autorità di un Imperatore, che conciliando le qualità di soldato con quelle di filosofo, era ugualmente ammirato nei campi del Danubio, e nelle Città della Grecia. Dal suo palazzo, o piuttosto da’ suoi generali quartieri di Sirmio e di Naisso, mandò alle principali Città dell’Impero un’elaborata apologia della sua condotta; pubblicò i segreti dispacci di Costanzo; e chiese il giudizio del genere umano fra due competitori, l’uno de’ quali aveva espulsi, e l’altro chiamati i Barbari1. Giuliano, il cui animo era profondamente sensibile alla taccia d’ingratitudine, tendeva a conservare con gli argomenti, non meno che colle armi, la superiorità della sua causa, e ad esser eccellente non solo nell’arti della guerra, ma anche in quelle di scrivere. Sembra che la sua lettera al Senato ed al Popolo d’Atene2 fosse dettata da un elegante entusiasmo, che gli fa-

  1. Giuliano (ad S. P. Q. Athen. p. 286) positivamente asserisce, che aveva intercettate le lettere di Costanzo a’ Barbari; e Libanio afferma con ugual sicurezza che nella sua marcia le lesse alle truppe ed alle città. Contuttocciò Ammiano XXI. 4 s’esprime con una fredda ed ingenua dubbiezza: Si famae solius admittenda est fides. Specifica però una lettera intercetta e scritta da Vadomair a Costanzo, che suppone un’intima corrispondenza fra loro; Caesar tuus disciplinam non habet.
  2. Zosimo rammenta le lettere di Giuliano agli Ateniesi, a’ Corintj, ed a’ Lacedemoni. La sostanza era probabilmente l’istessa, quantunque ne fosse variata la direzione. L’epistola agli Ateniesi tuttavia sussiste p. 268-287, ed ha somministrato notizie assai valutabili. Essa merita le lodi dell’Abbate della Bleterie (Pref. a l’Hist. de Jovien. p. 24, 25) ed è uno de’ migliori manifesti, che si possano trovare in qualsivoglia linguaggio.