Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
188 | storia della decadenza |
caso; la ceremonia si terminò con la promessa d’un moderato donativo1; ed il nuovo Imperatore, oppresso da un vero o affettato rammarico, si ritirò ne’ più segreti recessi del suo appartamento2.
Poteva il dispiacer di Giuliano provenire solo dalla sua innocenza; ma questa deve apparire estremamente dubbiosa3 agli occhi di quelli, che hanno appreso a sospettare de’ motivi, e delle proteste dei Principi. Il suo attivo e vivace spirito era suscettibile delle diverse impressioni di speranza e di timore, di gratitudine e di vendetta, di dovere e d’ambizione, d’amor della fama e di timor del biasimo. Ma è impossibile per noi il calcolare il respettivo peso, e l’azione di tali sentimenti, o il determinare i principj agenti, che sfuggir potevano all’osservazione di Giuliano medesimo, mentre ne guidavano, o piuttosto ne spingevano i passi. Il disgusto delle truppe nasceva
- ↑ Cioè un’ugual porzione d’oro e d’argento, cinque monete di quello, ed una libbra di questo, che in tutto ascendeva a circa cinque lire Sterline, e dieci Scellini.
- ↑ Per l’intera narrativa di questa ribellione possiamo rimetterci a materiali originali ed autentici, quali sono Giuliano medesimo (ad S. P. Q. Athen. pag. 282, 283, 284). Libanio (Orat. Parent. c. 44-48. in Fabric. Bibliot. Graec. Tom. VII. p. 269-273) Ammiano (XX. 4) e Zosimo (l. III. p. 151, 152, 153) che nel regno di Giuliano par che seguiti l’autorità più rispettabile d’Eunapio. Con tali guide potremmo fare di meno degli abbreviatori e degl’Istorici Ecclesiastici.
- ↑ Eutropio ch’è un rispettabile testimone, usa la dubbiosa espressione consensu militum (X. 15). Gregorio Nazianzeno di cui l’ignoranza potrebbe scusare il fanatismo, direttamente accusa l’apostata di presunzione, d’empietà e d’empia ribellione. αυθαδεια, απονοια, ασεβεια Orat. III. p. 67.