Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
184 | storia della decadenza |
non potea ritener con onore, ma che non potea per altro abbandonare con sicurezza.
Dopo un penoso contrasto, Giuliano fu costretto a riconoscere, che l’ubbidienza era la virtù propria del suddito più eminente, e che al solo Sovrano toccava di giudicare del pubblico bene. Ei diede gli ordini opportuni per eseguire la volontà di Costanzo; una parte delle truppe incominciò a marciare per le alpi; e dalle varie guarnigioni si mossero i distaccamenti verso i rispettivi luoghi d’unione. Avanzavano essi con difficoltà fra la tremante, e spaventata folla di Provinciali, che procuravan d’eccitare la lor pietà con tacita disperazione o con alti lamenti, nel tempo che le mogli de’ soldati, tenendo in braccio i lor figli, accusavano l’abbandono de’ loro mariti in un linguaggio misto di dispiacere, di tenerezza, e di sdegno. Questa scena di mestizia afflisse l’umanità di Cesare; egli concesse un numero sufficiente di carri per trasportare le mogli e le famiglie de’ soldati1, procurò d’alleggerire i travagli, ch’era costretto d’imporre, ed accrebbe con le più lodevoli arti la sua popolarità, e il disgusto dell’esuli truppe. La tristezza d’una moltitudine armata presto si converte in furore; i liberi discorsi, che si comunicavan di tenda in tenda sempre con maggiore audacia ed effetto, prepararono i loro animi ai più arditi atti di sedizione, e mediante la connivenza dei Tribuni fu segretamente sparso un opportuno libello in cui dipingevasi con vivi colori la disgrazia di Ce-
- ↑ Ei loro permise il cursus clavularis, o clabularis. Di questi carri di posta si fa spesso menzione nel Codice, e si suppone, che portassero mille cinquecento libbre di peso. Vedi Vales. ad Ammian. XX. 4.