Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
176 | storia della decadenza |
con minor vigore fu proseguita da Principi e da Vescovi, che erano più immediatamente sbigottiti dal male e dal pericolo della ribellione domestica. Si sarebbe potuta giustificare l’estirpazione dell’idolatria1
- ↑ Nel puro linguaggio della Jonia e d’Atene Ειδωλσν, e Λατρεια eran parole antiche e famigliari. La prima esprimeva una somiglianza, un’apparizione, (Omero Odiss. XI. 601.) una rappresentazione, un’immagine creata o dalla fantasia o dall’arte. La seconda indicava ogni specie di servizio o di schiavitù. Gli Ebrei dell’Egitto, che tradussero la Scrittura dall’Ebraico, ristrinsero l’uso di queste parole (Exod. XX. 4. 5) al culto religioso d’un’immagine. Gli Scrittori Sacri
mine correlativo (Hume Sagg. Vol. I. p. 555.); e chiunque non era arrolato alla milizia del Principe, s’indicava col disprezzante nome di Pagano (Tacit. Hist. III. 24. 43. 77. Giovenal. Sat. 16. Tertullian. De Pall. c. 4. 4). I Cristiani erano i soldati di Cristo; i loro avversari, che ricusavano il suo Sacramento, o giuramento militare del Battesimo, poterono meritare il titolo metaforico di Pagani; e questo popolar rimprovero s’introdusse fin dal regno di Valentiniano An. 365 nelle leggi Imperiali (Cod. Theodos. lib. XVI. T. II. l. 18.) e negli scritti Teologici. 5. Il Cristianesimo appoco appoco riempì le città dell’Impero; la vecchia religione al tempo di Prudenzio (adv. Symmac. l. I. in fin) e d’Orosio (in praefat. Hist.) erasi ritirata e languiva negli oscuri villaggi; e la parola Pagani tornò col nuovo significato alla primitiva sua origine. 6. Terminato che fu il culto di Giove e della sua famiglia, si è sucessivamente applicato il nome vacante di Pagani a tutti gl’idolatri e politeisti sì dell’antico che del nuovo Mondo. 7. I Cristiani Latini lo diedero senza scrupolo, a’ Maomettani, loro mortali nemici; ed i più puri Unitarj furono infamati coll’ingiusta taccia d’Idolatria e di Paganesimo. Vedi Gerardo Voss. Etymol. Ling. Lat. nelle sue opere T. I. p. 420. Gottofredo Comment. ad Cod. Theodos. T. VI. p. 250. e Du Cange Glossar. Med. et inf. Latin.