Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano IV.djvu/133


dell'impero romano cap. xxi 129

e con minor arte di quel che la sua dottrina ed esperienza avrebbe fatto aspettare: la numerosa fazione di lui iterava i nomi d’omicida e di tiranno; ed i loro clamori venivano incoraggiati dall’apparente pazienza d’Atanasio, che aspettava il decisivo momento di produrre Arsenio vivo e senz’alcun mancamento nel mezzo dell’Assemblea. La natura delle accuse non ammetteva tali chiare e soddisfacenti risposte; pure l’Arcivescovo fu in istato di provare, che nel villaggio, in cui si diceva aver egli rotto un calice consacrato, non poteva realmente trovarsi nè Chiesa, nè altare, nè calice. Gli Arriani, che avevan segretamente determinato di fare apparir delinquente, e di condannare il loro nemico, procurarono ciò nonostante di mascherare la loro ingiustizia coll’imitazione della forma giudiciaria: il Sinodo stabilì una commissione Episcopale di sei Deputati per investigar le prove del fatto sul luogo stesso; e questo passo, al quale vigorosamente si opposero i Vescovi Egiziani, aprì nuove scene di violenza e di spergiuro1. Tornati i Deputati da Alessandria, il maggior numero del Sinodo pronunziò contro il Primate dell’Egitto la final sentenza di degradazione e d’esilio. Il decreto, espresso nel più fiero stile della malizia e della vendetta, fu comunicato all’Imperatore ed alla Chiesa Cattolica; ed immediatamente i Vescovi riassunsero un devoto

  1. Vedi in particolare la seconda Apologia d’Atanasio (Tom. I. p. 763-808) e le sue lettere a’ Monaci (p. 808-866). Queste son giustificate con originali ed autentici documenti; ma inspirerebbero maggior credibilità, se egli meno innocente, e meno assurdi vi comparissero i suoi nemici.