Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
122 | storia della decadenza |
tore come visioni celesti, ed egli accettava con compiacenza il sublime titolo di Vescovo de’ Vescovi da quegli Ecclesiastici, che dimenticavano l’interesse dell’ordine loro per soddisfare le proprie passioni. Il disegno di stabilire una dottrina uniforme che l’aveva impegnato a convocar tanti Sinodi nella Gallia, nell’Italia, nell’Illirico e nell’Asia, restò più volte deluso per la propria sua leggerezza, per le divisioni degli Arriani e per la resistenza de’ Cattolici; onde risolvè per un ultimo e decisivo sforzo d’imperiosamente dettare i decreti d’un Concilio generale. Il rovinoso terremoto di Nicomedia, la difficoltà di trovare un luogo conveniente, e forse qualche secreto motivo di politica, servirono ad alterarne l’intimazione. Ai Vescovi dell’Oriente fu ordinato di unirsi a Seleucia in Isauria: mentre quelli dell’Occidente tenevan le loro sessioni a Rimini sulla costa dell’Adriatico; ed invece di due o tre Deputati d’ogni Provincia si volle, che v’intervenisse tutto quanto il ceto de’ Vescovi. Il Concilio dell’Oriente, dopo d’aver consumato quattro giorni in fieri ed inutili contrasti, si separò senz’alcuna decisiva conclusione. L’Occidentale fu prolungato fino al settimo mese. Tauro, prefetto del Pretorio, aveva ordine di non lasciar partire i Prelati fino a tanto che non si fossero tutti uniti nella stessa opinione; ed i suoi sforzi furono sostenuti con la facoltà di bandire quindici de’ più refrattari, e con la promessa del Consolato, se conduceva a termine un’impresa così difficile.
[A. D. 360] Le sue preghiere e minacce, l’autorità del Sovrano, l’arte sofistica di Valente e d’Ursacio, gl’incomodi della fame e del freddo, ed il tristo pensiero d’un esilio senza speranza estorsero alla fine il ripugnante consenso de’ Vescovi di Rimini. I Deputati sì del-